Nuovo:
16,14€16,14€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
venerdì, 22 mar
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 10,63 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
58% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire Copertina flessibile – 19 gennaio 2021
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa204 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione19 gennaio 2021
- Dimensioni15.1 x 1.6 x 21 cm
- ISBN-108804739746
- ISBN-13978-8804739746
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuroFrancesco CostaCopertina flessibile
- Sparire qui. Un viaggio nel cuore degli Stati Uniti attraverso incontri, pagine di letteratura e sogni americaniMarta Ciccolari MicaldiCopertina flessibile
- That's politica! Potere, istituzioni, burocrazia: come funzionano e perché cambiano la nostra vitaChiara AlbaneseCopertina flessibile
- L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e AfghanistanCecilia SalaCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (19 gennaio 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 204 pagine
- ISBN-10 : 8804739746
- ISBN-13 : 978-8804739746
- Peso articolo : 280 g
- Dimensioni : 15.1 x 1.6 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 27,776 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 181 in Strutture e processi politici (Libri)
- n. 369 in Economia (Libri)
- n. 1,202 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Francesco Costa (1984) è nato a Catania, vive a Milano ed è giornalista e vicedirettore del giornale online il Post. Esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo, dal 2015 cura il progetto giornalistico «Da Costa a Costa», oggi composto da una newsletter e da un canale su YouTube, in passato anche uno dei primi e più ascoltati podcast italiani. È stato autore e volto della miniserie televisiva «The American Way» per DAZN e con Giada Messetti ha scritto e condotto la trasmissione di approfondimento «Cinamerica», trasmessa nel 2023 da RaiTre. Dal 2021 conduce il podcast giornaliero «Morning», una rassegna stampa commentata che ha raccolto quattro premi agli Italian Podcast Awards: un caso di cui si è occupata la stama italiana e internazionale. Nel 2022 ha vinto il Premiolino, uno fra i più antichi e importanti riconoscimenti giornalistici italiani; oggi fa parte della sua giuria. Da Mondadori ha pubblicato Questa è l’America (2020), Una storia americana (2021) e California (2022). Il suo ultimo libro è Frontiera (2024).
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Recensito in Italia il 5 febbraio 2021

Se devo indicare un limite di questo libro, lo trovo nell’assenza di riferimenti bibliografici, che mi ha un po’ stupito, visto che l’autore stesso dichiara nei ‘Ringraziamenti’ finali che questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il contributo di giornalisti, storici e studiosi che prima di lui hanno indagato e raccontato l’America. Avrei trovato i riferimenti bibliografici tanto più necessari in quanto sia Biden sia Harris hanno scritto autobiografie (anche più d’una …) e sarebbe stato per me importante sapere quando le fonti dell’autore sono le stesse autobiografie dei protagonisti e quando invece sono le opere di studiosi indipendenti. Dico questo perché il rischio di questi libri che descrivono personalità è sempre quello dell’agiografia, tanto più se le fonti sono le loro stesse autobiografie.
Il libro è scritto molto bene, secondo me Francesco Costa riesce a rendere avvincente la lettura di fatti davvero accaduti. Per questo anche se il libro è un saggio, non risulta mai noioso o pesante.
Seguendo Francesco da tantissimo tempo, avendo visto quasi tutte le sue interviste, ascoltato il suo Podcast, lette le sue newsletter, molte delle cose che dice nel libro già le sapevo grazie a lui. Nonostante tutto ieri pomeriggio ho iniziato a leggerlo e non mi sono fermata finché non l'ho finito. E ora aspetto il prossimo libro!
Le recensioni migliori da altri paesi

Tuttavia, trovo vi sia una grave mancanza: della 'nazione da ricostruire' si parla solo nell'ultimo capitolo, e non si osa andare troppo oltre i due argomenti caldi del momento (Covid e BLM). Certamente in questo libro si parla molto di America; si: quella degli anni 70' e dei movimenti per i diritti civili; certo: quella degli anni 90' e del picco del crimine urbano. Ben poco di quella di oggi.
Avrei certamente apprezzato uno o due capitoli in più dedicati alle sfide che il nuovo Presidente e il su Vice si troveranno ad affrontare nel futuro prossimo. Ma capisco che Costa non sia un futurologo e che l'appeal di un libro sia inversamente proporzionale al numero di pagine...

Una stella perché è Catanese,
Una stella perché è laureato in Scienze Politiche,
Una stella perché Romanista,
Una stella perché "Questa è l'America" è un gran libro
Ho finito le stelle, ma vi assicuro che sin dai primi capitoli questo libro vi prenderà e vi farà scoprire delle chiavi di lettura per capire quel che sta accadendo. Sesta stella virtuale e buona lettura a tutti.